FERRANDO, PIER MARIA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 3.537
Totale 3.537
Nazione #
IT - Italia 3.537
Totale 3.537
Città #
Genova 2.005
Rapallo 643
Genoa 483
Vado Ligure 401
Bordighera 5
Totale 3.537
Nome #
Income Flows and Market Orientation in Academic Spin-Offs: Empirical Evidences in Italy 95
Assessing the Performance of RBSOs. Survival through Slow Growth Patterns 94
Percorsi di sviluppo e performance delle imprese spin off della ricerca: risultati di una analisi longitudinale sugli spin off dell'Università di Genova 92
La funzione dell'impresa nell'economia post-industriale. Interrogativi vecchi e nuovi 87
Subfornitura e approvvigionamenti nell'evoluzione del sistema aziendale 82
Evoluzione dei sistemi aziendali e regolazione dei rapporti uomo-organizzazione 81
Ricerche empiriche sui modelli organizzativi di tipo burocratico 76
Criteri, parametri, vincoli. Introduzione 76
Il presente e il futuro della cantieristica navale nella globalizazione dei mercati. 76
Capitale e reddito nel funzionamento del sistema aziendale. 75
La cantieristica navale e la duplice valenza della sua crisi. 75
Quale impresa per Industria 4.0 75
L'industria 74
Industria privata e ambiente 74
Gruppi di imprese 72
Genoa University Spin-Offs: Ownership Structures, Networking and their Role in Set-Up, Development and Governance 71
Gruppo e teoria dell'impresa. Ipotesi interpretative a confronto. 70
Risorse immateriali e creazione di valore nell'offerta formativa post-lauream dell'Università. 69
Il fascino concreto della struttura 69
Genoa University Spin-Offs. The role of Ownership, Governance and Networking in Supporting their Set-Up and Development 69
Alcune osservazioni sull'interscambio italiano di prodotti tessili 68
Attualità e limiti della progettazione organizzativa 68
Implementing integrated reporting to disclose intellectual capital in health organisations: a case study 68
Risorse e risorse immateriali: Natura e implicazioni per il valore delle imprese, 67
Il valore e le diverse accezioni del termine "Economia Aziendale" 67
Il valore come criterio/obiettivo del comportamento aziendale 67
Divisione internazionale del lavoro e riconversione del ciclo tessile e meccano-tessile 66
Banche d'affari o banche d'assalto per la speculazione 66
Probvlemi e attualità del modello multidivisionale 66
Creazione di valore e reporting integrato. 66
Nota sul convegno AIDEA di Ancona. Nodi irrisolti e punti di ripartenza in tema di risorse immateriali. 64
Nuovi report e controllo della creazione del valore nella terziarizzazione delle attività produttive 64
La piccola impresa del Censis 64
Nuove ipotesi in tema di processi decisionali 63
Appunti per uno studio dell'impresa e della democrazia industriale in Italia 62
Corsi e ricorsi della teoria della creazione del valore 62
Spin-off della ricerca come strumento di sviluppo locale? Primi risultati di una ricerca empirica sugli spin-off in Liguria 60
Valore 59
strategie di impresa e scelte localizzative 59
L'intervento pubblico nelle attività di trasporto marittimo: un caso aziendale. 59
Le ricadute della formazione. Un approccio aziendalistico. 57
Organizzazione o anarchia 57
La valutazione degli assets, specie immateriali, nella aziende a termine: il caso delle public utilities 53
Teoria della creazione del valore e responsabilità sociale dell'impresa 53
Le logiche aziendali dell'impresa 51
L'incertezza e l'ambiguità 51
Problemi teorici e metodo di ricerca nello studio della PMI: il caso della Liguria 49
L'evoluzione del business model dei Logistics Service Provider e la riorganizzazione delle supply chain. Un framework teorico. 46
L'organizzazione nella media impresa 46
Valore e determinanti del valore dell'impresa. La valutazione come problema complesso 45
Il relativismo delle strutture organizzative, modelli a confronto 44
L'indotto nell'evoluzione del sistema produttivo 42
Impresa, ambiente, processi decisionali e organizzativi 39
Valori del capitale e controllo della durevole funzionalità economica dell'impresa. Aspetti teorici e metodologici, e studio del caso Ansaldo STS. 39
Meccanismi diffusivi e caratteritiche della piccola impresa. Il caso di Castiglione delle Stiviere. 31
Value creation disclosure: the international integrated reporting framework revisited in the light of stakeholder theory 21
Totale 3.561
Categoria #
all - tutte 11.481
article - articoli 6.547
book - libri 843
conference - conferenze 1.037
curatela - curatele 208
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 2.846
Totale 22.962


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020664 0 0 0 0 0 0 168 13 65 237 128 53
2020/2021151 7 4 3 10 16 32 1 9 22 4 22 21
2021/2022526 4 60 41 48 46 15 23 148 10 41 14 76
2022/2023766 67 44 6 86 78 140 0 67 121 8 138 11
2023/2024293 12 38 2 54 21 64 16 10 18 2 30 26
2024/2025475 7 73 42 31 164 104 54 0 0 0 0 0
Totale 3.561