Attenzione: i dati modificati non sono ancora stati salvati. Per confermare inserimenti o cancellazioni di voci è necessario confermare con il tasto SALVA/INSERISCI in fondo alla pagina
IRIS
  • Aiuto
  • Sfoglia
    • Scorri i prodotti per:
    • Autore
    • Titolo
    • Riviste
    • Serie
  •  Login

CINECA IRIS Institutional Research Information System

IRIS è la soluzione IT che facilita la raccolta e la gestione dei dati relativi alle attività e ai prodotti della ricerca. Fornisce a ricercatori, amministratori e valutatori gli strumenti per monitorare i risultati della ricerca, aumentarne la visibilità e allocare in modo efficace le risorse disponibili.

IRIS

  • IRIS Università degli Studi di Genova
  • Home page
  • Italiano
    • Italiano
    • English

Prodotti recenti

Peritonitis in type 2 diabetes mellitus due to Ochrobactrum anthropi complicating automated peritoneal dialysis

Impact of seropositivity to Chlamydia pneumoniae and anti-hHSP60 on cardiovascular events in hemodialysis patients

Autoimmunity to heat shock protein 60 (HSP60) has been related to atherosclerosis. Chlamydia pneumoniae (CP), the most studied infectious agent implicated in promoting atherosclerosis, produces a form of HSP60, which can induce an autoimmune response, due to high antigenic homology with huma...

Effects of different peritoneal dialysis fluids on the TH1/TH2 balance

Management of mineral metabolism in haemodialysis patients: need for new strategies

Ultrasonography of Quadriceps Femoris Muscle and Subcutaneous Fat Tissue and Body Composition by BIVA in Chronic Dialysis Patients

Protein Energy Wasting (PEW) in hemodialysis (HD) patients is a multifactorial condition due to specific pathology-related pathogenetic mechanisms, leading to loss of skeletal muscle mass in HD patients. Computed Tomography and Magnetic Resonance Imaging still represent the gold standard techniques&#x...

Scopri

Per tipologia
  • 79139 01- Contributo su rivista
  • 27740 04- Contributo in atti di convegno
  • 24629 02- Contributo su volume
  • 4662 03- Libro
  • 2484 07- Altra tipologia
  • 2473 06- Curatela
  • 831 Tesi di dottorato
  • 451 05- Brevetto
Rivista
  • 839 PHYSICAL REVIEW LETTERS
  • 825 PHYSICS LETTERS. SECTION B
  • 667 PHYSICAL REVIEW D, PARTICLES, FIE...
  • 482 THE EUROPEAN PHYSICAL JOURNAL. C,...
  • 457 JOURNAL OF HIGH ENERGY PHYSICS
  • 354 JOURNAL OF HIGH ENERGY PHYSICS
  • 342 LA RASSEGNA DELLA LETTERATURA ITA...
  • 303 PLOS ONE
  • 265 NUCLEAR INSTRUMENTS & METHODS IN ...
  • 237 MAIA
  • . successivo >
Serie
  • 18 LECTURE NOTES IN COMPUTER SCIENCE
  • 18 QUADERNI DELLA SOCIETÀ LIGURE DI ...
  • 16 COMMUNICATIONS IN COMPUTER AND IN...
  • 16 GEOMATICS WORKBOOKS
  • 16 LECTURE NOTES IN INFORMATION SYST...
  • 15 I MERIDIANI
  • 15 IEEE INTERNATIONAL GEOSCIENCE AND...
  • 14 STUDI SUPERIORI
  • 13 AIP CONFERENCE PROCEEDINGS
  • 13 ORIGINES
  • . < precedente successivo >
Data di pubblicazione
  • 326 In corso di stampa
  • 4500 2020 - 2021
  • 59931 2010 - 2019
  • 46061 2000 - 2009
  • 21257 1990 - 1999
  • 8414 1980 - 1989
  • 1859 1970 - 1979
  • 61 1961 - 1969

simulazione ASN

Il report seguente simula gli indicatori relativi alla propria produzione scientifica in relazione alle soglie ASN 2018-2020 del proprio SC/SSD. Si ricorda che il superamento dei valori soglia (almeno 2 su 3) è requisito necessario ma non sufficiente al conseguimento dell'abilitazione.
La simulazione si basa sui dati IRIS e sugli indicatori bibliometrici alla data indicata e non tiene conto di eventuali periodi di congedo obbligatorio, che in sede di domanda ASN danno diritto a incrementi percentuali dei valori. La simulazione può differire dall'esito di un’eventuale domanda ASN sia per errori di catalogazione e/o dati mancanti in IRIS, sia per la variabilità dei dati bibliometrici nel tempo. Si consideri che Anvur calcola i valori degli indicatori all'ultima data utile per la presentazione delle domande.

La presente simulazione è stata realizzata sulla base delle specifiche raccolte sul tavolo ER del Focus Group IRIS coordinato dall’Università di Modena e Reggio Emilia e delle regole riportate nel DM 598/2018 e allegata Tabella A. Cineca, l’Università di Modena e Reggio Emilia e il Focus Group IRIS non si assumono alcuna responsabilità in merito all’uso che il diretto interessato o terzi faranno della simulazione. Si specifica inoltre che la simulazione contiene calcoli effettuati con dati e algoritmi di pubblico dominio e deve quindi essere considerata come un mero ausilio al calcolo svolgibile manualmente o con strumenti equivalenti.

Modifica foto

Informazioni

Si consiglia il caricamento di immagini con una proporzione 1-1 tra larghezza e altezza.
La dimensione ottimale è 160x160 pixel

 
 
 
Powered by IRIS-about IRIS-Utilizzo dei cookie
Logo CINECA  Copyright © 2021