Attenzione: i dati modificati non sono ancora stati salvati. Per confermare inserimenti o cancellazioni di voci è necessario confermare con il tasto SALVA/INSERISCI in fondo alla pagina
IRIS
  • Aiuto
  • Sfoglia
    • Scorri i prodotti per:
    • Autore
    • Titolo
    • Riviste
    • Serie
  •  Login

CINECA IRIS Institutional Research Information System

IRIS è la soluzione IT che facilita la raccolta e la gestione dei dati relativi alle attività e ai prodotti della ricerca. Fornisce a ricercatori, amministratori e valutatori gli strumenti per monitorare i risultati della ricerca, aumentarne la visibilità e allocare in modo efficace le risorse disponibili.

IRIS

  • IRIS Università degli Studi di Genova
  • Home page
  • Italiano
    • Italiano
    • English

Prodotti recenti

Thirty-day results from prospective multi-specialty evaluation of carotid artery stenting using the CGuard MicroNet-covered Embolic Prevention System in real-world multicentre clinical practice: The IRON-Guard study

Aims: The aim of the present study was to evaluate periprocedural and 30-day outcomes in a prospective series of patients treated with the CGuard Embolic Prevention System (EPS). Methods and results: From April 2015 to June 2016, a physician-initiated prospective multicentre study was&#...

Tensile Test and Interface Retention Forces Between Wires and Composites in Lingual Fixed Retainers

Introduction: In daily orthodontic clinical practice retention is very important, and lingual retainers are part of this challenge. The failure of lingual retainers may be due to many factors. The aim of this study was to assess the retention forces and mechanical behavior of ...

Synostose tibio-fibulaire diaphysaire chez l'athlète professionnel: À propos de deux cas

La synostose tibio-fibulaire a été décrite comme une cause rare de douleur antérieure de jambe ou decheville chez les athlètes. La prise en charge de ces synostoses est controversée et les données de lalittérature sont rares. Ces synostoses tibio-fibulaires peuvent être distales, proxim...

Tooth-borne versus bone-borne rapid maxillary expansion for transverse maxillary deficiency: A systematic review

Purpose: The aim of this study was to compare dentoskeletal effects of bone-borne expanders with those of conventional expanders in adolescent and adults having transverse maxillary deficiency. Methods: All randomized clinical trials (RCTs) comparing the effects of bone-borne with those of t...

Is Shouldice the best NON-MESH inguinal hernia repair technique? A systematic review and network metanalysis of randomized controlled trials comparing Shouldice and Desarda

Background: Current guidelines state that the Shouldice technique has lower recurrence rates than other suture repairs and therefore is strongly recommended in non-mesh inguinal hernia repair. Recently a new tissue repair technique has been proposed by Desarda and studied in trials against&#...

Scopri

Per tipologia
  • 80115 01- Contributo su rivista
  • 27914 04- Contributo in atti di convegno
  • 24909 02- Contributo su volume
  • 4695 03- Libro
  • 2516 07- Altra tipologia
  • 2488 06- Curatela
  • 923 Tesi di dottorato
  • 453 05- Brevetto
Rivista
  • 148 BOLLETTINO DI OCULISTICA
  • 146 HAEMATOLOGICA
  • 145 NUCLEAR PHYSICS. B
  • 143 SURFACE SCIENCE
  • 142 BOLLETTINO DELLA SOCIETA' ITALIAN...
  • 140 MINERVA CHIRURGICA
  • 136 THE JOURNAL OF RHEUMATOLOGY
  • 134 BIOLOGIA MARINA MEDITERRANEA
  • 134 DIRITTO PENALE E PROCESSO
  • 131 JOURNAL OF ENDOCRINOLOGICAL INVES...
  • . < precedente successivo >
Serie
  • 192 LECTURE NOTES IN ARTIFICIAL INTEL...
  • 58 SCRITTI DI DIRITTO PRIVATO EUROPE...
  • 56 CEUR WORKSHOP PROCEEDINGS
  • 53 FILOSOFIA DELLA FORMAZIONE
  • 47 QUADERNI DI PALAZZO SERRA
  • 35 LEXICON OF GREEK GRAMMARIANS OF A...
  • 32 IFAC-PAPERSONLINE
  • 31 GLOBAL CONSTITUTIONALISM
  • 30 ADVANCES IN INTELLIGENT SYSTEMS A...
  • 30 PROCEEDINGS OF SPIE, THE INTERNAT...
  • . successivo >
Data di pubblicazione
  • 319 In corso di stampa
  • 5776 2020 - 2021
  • 60277 2010 - 2019
  • 46052 2000 - 2009
  • 21255 1990 - 1999
  • 8414 1980 - 1989
  • 1859 1970 - 1979
  • 61 1961 - 1969

simulazione ASN

Il report seguente simula gli indicatori relativi alla propria produzione scientifica in relazione alle soglie ASN 2018-2020 del proprio SC/SSD. Si ricorda che il superamento dei valori soglia (almeno 2 su 3) è requisito necessario ma non sufficiente al conseguimento dell'abilitazione.
La simulazione si basa sui dati IRIS e sugli indicatori bibliometrici alla data indicata e non tiene conto di eventuali periodi di congedo obbligatorio, che in sede di domanda ASN danno diritto a incrementi percentuali dei valori. La simulazione può differire dall'esito di un’eventuale domanda ASN sia per errori di catalogazione e/o dati mancanti in IRIS, sia per la variabilità dei dati bibliometrici nel tempo. Si consideri che Anvur calcola i valori degli indicatori all'ultima data utile per la presentazione delle domande.

La presente simulazione è stata realizzata sulla base delle specifiche raccolte sul tavolo ER del Focus Group IRIS coordinato dall’Università di Modena e Reggio Emilia e delle regole riportate nel DM 589/2018 e allegata Tabella A. Cineca, l’Università di Modena e Reggio Emilia e il Focus Group IRIS non si assumono alcuna responsabilità in merito all’uso che il diretto interessato o terzi faranno della simulazione. Si specifica inoltre che la simulazione contiene calcoli effettuati con dati e algoritmi di pubblico dominio e deve quindi essere considerata come un mero ausilio al calcolo svolgibile manualmente o con strumenti equivalenti.

Modifica foto

Informazioni

Si consiglia il caricamento di immagini con una proporzione 1-1 tra larghezza e altezza.
La dimensione ottimale è 160x160 pixel

 
 
 
Powered by IRIS-about IRIS-Utilizzo dei cookie
Logo CINECA  Copyright © 2021